Vai al contenuto

CIAMBELLA ROMAGNOLA BUONISSIMA con LALLA di MASTERCHEF – Zambèla – Brazadela – la vera ricetta

L’estate sta finendo e si comincia di nuovo a sfornare dolci soffici e che scaldano il cuore.
Io e Lalla, che ricordo essere una concorrente di Masterchef della sesta edizione, vi presentiamo un dolce che riesce a farvi felice spendendo veramente poco tempo per realizzarlo.

Si tratta di una croccante, ma soffice allo stesso tempo, ciambella romagnola, una torta che però viene cotta su una placca e ha la stessa forma di un filoncino. Insomma, è proprio vero che non tutte le ciambelle escono col buco e questa ne è l’esempio.

La ciambella romagnola è un dolce molto povero e rustico che un tempo veniva fatto con lo strutto e non con il burro o con l’olio come invece viene proposta ai giorni nostri.
Secondo noi la versione con l’olio risulta forse troppo fuori dagli schemi dato che la tradizione romagnola non prevedrebbe questo tipo di grasso, ma il burro invece ci sta proprio bene, soprattutto per quanto riguarda il profumo che lascia nel dolce.

La scorza di limone è un ingrediente fondamentale e un tempo se ne abusava in questo dolce per coprire il sapore forte dello strutto col rischio di coprire il sapore degli altri ingredienti.
Poi il liquore all’anice, un altro ingrediente che Lalla sostiene immancabile per preparare la vera ciambella romagnola, ma se non trovate il liquore andrà benissimo anche la più commerciale sambuca;)

L’uvetta invece sbuca da pochi anni e pure la granella di zucchero. Lo scopo è quello di migliorarne il sapore, arricchendola da gusti e consistenze che si cercano di più al giorno d’oggi. E poi diciamolo: meglio migliorarla man mano che passano glia anni visto poi che adesso ci sono le possibilità. Fidatevi però: rimane sempre la tipica ciambella romagnola, non viene assolutamente stravolta.

L’impasto meglio che non sia troppo sodo, molti infatti tendono ad ottenere una consistenza molto simile a quella della pasta frolla ma la ciambella dev’essere morbida e quindi anche da cruda deve essere piuttosto densa ma non troppo.

E’ ottima servita a fette come se fosse una pagnotta e intinta nel vino. L’Albana sarebbe perfetto ma un buon vino fresco e fruttato andrà benissimo comunque.
Ah, e a colazione pucciata nel latte è un’altra goduria, ottima per farci felici sin dal mattino.

Grazie ancora alla frizzante Lalla che riesce ad alleggerire ogni momento, apprezzo sempre quando passi a trovarmi.

ANDATE SUL BLOG per imparare a fare questa facile e favolosa ricetta. Troverete pure ulteriori consigli;)

#ciambellaromagnola #dolceveloce #masterchef #ricettafacile

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

• B L O G : https://www.davidezambelli.com/

• I N S T A G R A M : @davide_zamby

• P A G I N A F B : https://www.facebook.com/davidezamby/

• V I D E O P R E C E D E N T E : https://www.youtube.com/watch?v=TPcdFW5bkPU&t=488s

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

INGREDIENTI:
500 g di farina
200 g di burro morbido
200 g di zucchero
3 uova
1 bicchiere di latte
150 g di uvetta
Scorza di 1 limone
4 cucchiai di liquore all’anice (Sambuca)
1 bustina di lievito
1 pizzico di sale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *